Collana composta da elementi diversi che rappresentano i materiali e le lavorazioni tipiche della "Foire de st.Ours"
Oro, argento, legno tornito, legno intagliato, ferro battuto, rame, cuoio, pizzo, tessuti, vannerie, pietra ollare, ceramica, vetro
P.IVA: 00428310072
© 2014. All Rights Reserved.
La millenaria Fiera di Sant'Orso: Aosta 30 e 31 Gennaio - nel centro storico di Aosta.
Ogni anno, mille espositori, tra artisti ed artigiani valdostani, presentano con orgoglio e legittima soddisfazione i frutti del loro lavoro, svolto come hobby o come vera e propria attività professionale. La Fiera esprime l'identità della popolazione valdostana attraverso la celebrazione di un forte senso di appartenenza storico-culturale verso il proprio territorio.
Un'esposizione di vere opere d'arte, derivanti anche dalla ricerca e dall'utilizzo di stili innovativi, sono i simboli tangibili di una cultura antica. Avvolti da questa magica atmosfera, potrete vivere un'esperienza unica, fatta di sensazioni quotidiane dal fascino millenario. La ricerca di un acquisto o il ricordo di un momento particolare vi permetteranno di essere veri protagonisti dell'evento.
Categoria: Oggetti in legno tornito
Categoria: Oggetti in legno tornito
Categoria: Oggetti in legno tornito
Categoria: oggetti di legno tornito
Categoria: oggetti di legno tornito
Categoria: oggetti di legno tornito
Categoria: oggetti di legno tornito
Categoria: Oro e Argento
Categoria Oro e Argento
Categoria Oro e Argento
Categoria Oro e Argento
Categoria Oro e Argento
Categoria Oro e Argento
Categoria Oro e Argento
Considerata la “sorella estiva” della millenaria Fiera di Sant'Orso, la Foire d'Eté, nata nel 1969, è l'appuntamento clou dell'estate per offrire una panoramica completa sulla produzione artigianale valdostana. Oltre 500 espositori partecipanti, suddivisi nelle varie categorie del settore tradizionale animano il centro storico di Aosta proponendo le proprie opere attraverso diverse tecniche e lavorazioni fra le quali: la tornitura, l'intaglio e la scultura, la lavorazione della pietra, del ferro battuto e del cuoio, la realizzazione di mobili, di attrezzi agricoli, di giocattoli, di costruzioni in miniatura, di fiori in legno e vannerie. Alla manifestazione sono inoltre presenti manufatti in ceramica, rame, vetro, oro e argento. Infine vi è una produzione realizzata in materiali e tecniche non tradizionali.
La manifestazione, ideata per i soli scultori nel 1954, si svolse per alcune edizioni a Saint-Vincent e Courmayeur, per poi trasferirsi definitivamente ad Aosta. A partire dalla ventesima edizione, la partecipazione al concorso a premi è stata allargata anche agli altri settori dell'artigianato valdostano di tradizione: l'intaglio, la scultura, la tornitura, gli oggetti agricoli, la vannerie, i fiori in legno, le costruzioni in miniatura, la lavorazione del cuoio, del ferro battuto e della pietra, i giocattoli, i mobili, i costumi, le calzature tradizionali e le antiche produzioni artigianali tutelate dalla Regione. Alla mostra – concorso potranno inoltre essere presenti manufatti in: ceramica, rame, vetro, oro e argento. In ogni nuova edizione, l'Amministrazione regionale propone un tema per ogni singola categoria, richiamando i partecipanti a cimentarsi nella produzione di uno specifico oggetto. Ogni artigiano presenta la propria opera attraverso la personale ricerca interpretativa del soggetto proposto.
Collana composta da elementi diversi che rappresentano i materiali e le lavorazioni tipiche della "Foire de st.Ours"
Oro, argento, legno tornito, legno intagliato, ferro battuto, rame, cuoio, pizzo, tessuti, vannerie, pietra ollare, ceramica, vetro
Cat. Oro e Argento Tema proposto: Orecchini a cerchio 1° PREMIO
Cat. Tornitura Tema proposto: Zuccheriera con coperchio e cucchiaino
TEMA PROPOSTO: Medaglione ispirato ai decori delle opere esposte al museo della cattedrale di aosta
PRIMO PREMIO
TEMA PROPOSTO: Catenina con ciondolo raffigurante una croce
PRIMO PREMIO
PREMIO DEL PUBBLICO